Anticontraffazione e sicurezza dell’Olio SICILIA IGP

A Siracusa – Ortigia, 27 settembre 2024 – 10,30 – presso l’area COLDIRETTI “Tenda Polifunzionale” in Piazza della Posta, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), il Consorzio di Tutela dell’OLIO IGP Sicilia sottoscriveranno un accordo volto all’adozione della soluzione di sicurezza e tracciabilità del Poligrafico, specificamente progettata per il settore agroalimentare.
L’IRVO in qualità di Organismo di Controllo supporta l’iniziativa.
Il contrassegno, sviluppato dal Poligrafico, presenta una grafica esclusiva e include elementi di sicurezza avanzati, simili a quelli utilizzati per la produzione delle banconote.
Francesco Soro, Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha affermato: “Il contrassegno scelto dal Consorzio di Tutela dell’OLIO IGP Sicilia rappresenta un passo significativo verso la trasparenza e la sicurezza per il consumatore, garantendo l’origine e il controllo della qualità del prodotto. Il Poligrafico continua così a svolgere la sua missione di Garante della Fede pubblica, estendendo il proprio impegno alla tutela della salute dei cittadini, anche nel settore olivicolo, strategicamente importante per la promozione delle eccellenze italiane.
Mario Terrasi, Presidente del Consorzio di Tutela dell’OLIO IGP Sicilia, ha sottolineato l’importanza di questo strumento innovativo: “Questa scelta rappresenta una ulteriore importante svolta verso la tutela del BRAND Sicilia, verso la valorizzazione del nostro territorio e delle nostre tradizioni, evitando così l’evocazione del marchio e la contraffazione. Naturalmente tutto ciò rafforzerà la fiducia verso il nostro prodotto da parte dei consumatori.”
Michele Riccobono, Dirigente dell’Organismo di Controllo Olio dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, ha aggiunto: “Il contrassegno garantisce ai consumatori di tutto il mondo che il prodotto che acquista sia conforme al disciplinare e agli standard qualitativi dell’IGP SICILIA. Grazie a questa scelta condivisa, e di grande innovazione, i produttori avranno a disposizione uno strumento di informazione e protezione del loro prodotto e del territorio.”